Site icon XtraCult

Essere Montagna: grandi si diventa

Essere Montagna è uno degli ultimi graphic novel pubblicati dalla BAO Publishing, ad opera del fumettista Jacopo Starace. L’autore, classe 1989, ha già lavorato a vari fumetti sia come sceneggiatore che come disegnatore, ricopre il ruolo di copertinista per alcuni editori, ed è professore alla scuola internazionale di Comics. Questa volta si è cimentato nell’intera lavorazione del suo fumetto, coprendo i ruoli di sceneggiatore, disegnatore e colorista, portando la sua opera prima in Francia nel 2022 e in seguito qui in Italia.

Foto di Francesco Ariani

La storia di Essere Montagna segue Myco, il giovane protagonista facente parte della razza degli esseri formica. Questa piccola razza di uomini è caratterizzata dalle sue dimensioni piccine, si tratta infatti di esseri umani grandi pochi millimetri, rendendo la fauna e la flora intorno a loro un vastissimo mondo da esplorare. Da questo punto di vista così diverso dal nostro si sviluppa una storia di speranza e fiducia, nella bontà umana e nella scienza, in netta contrapposizione con la fede cieca in qualsiasi tipo di dogma. Il piccolo Myco dovrà affrontare il ritorno della malattia del bacillo, un male misterioso che rischia infatti di spazzare via il suo villaggio e soprattutto la sua sorellina.

Foto di Francesco Ariani

Il volume si apre con una coloratissima mappa del mondo narrativo, mostrando al lettore quelli che saranno i punti di interesse toccati dai personaggi della storia, proseguendo poi a presentare il protagonista Myco, sua sorella Pai e la loro cavalcatura, l’insetto Forbicina. Ciò che colpisce immediatamente del fumetto sono i numerosi campi larghi, le ampie vedute che in ogni vignetta privilegiano maggiormente l’ambiente piuttosto che i personaggi che lo abitano, immergendo il lettore in un mondo completamente nuovo, grazie alla prospettiva dei piccoli protagonisti. In questo modo dell’erbetta diventa una foresta, dei funghi appaiono come tronchi di alberi e oggetti come biciclette e carrelli della spesa divengono case o piccole colline da scalare. I colori la fanno da padrone in un fumetto che li utilizza al meglio non solo per definire al meglio la tridimensionalità dell’ambiente e dei personaggi, ma anche per rappresentare gli stati emotivi degli stessi nell’ambito dei numerosi primi piani presenti nella storia.

La copertina del graphic novel Essere Montagna, di Jacopo Starace, pubblicato da BAO Publishing (2023). Foto di Francesco Ariani

Considerando il periodo di lavorazione che ha portato alla pubblicazione di Essere Montagna non c’è da stupirsi che la storia appaia ispirata alle vicende che hanno sconvolto il mondo nel 2020, con l’avvento della pandemia causata dal COVID-19. La malattia del bacillo presente nel fumetto però è semplicemente uno strumento per mettere a nudo le caratterizzazioni dei personaggi, costretti a confrontarsi con un pericolo comune che li costringerà quindi a mostrare le loro convinzioni e ad aggrapparsi ad esse. Così Essere Montagna si trasforma in una storia che contrappone la fede cieca, quella del priore Chiodino nei grandi esseri che tempo addietro avevano smarrito la cura per la malattia, contro la fede nella scienza e nei fatti di altri personaggi come Myco, il decano Boleto e il medico Amanita. La durezza con la quale i personaggi si scontrano fra di loro non lascia spazio a dubbi, i dogmi e la fede cieca in qualcosa di invisibile e intangibile rischiano sempre di produrre malvagità se perpetrati della persona sbagliata, con tutte le conseguenze del caso.

Essere Montagna è una storia che riesce ad essere dolorosamente attuale anche oggi. L’autore Jacopo Starace crea un perfetto sistema di azione e reazione grazie al quale nella sua storia ogni scelta ha una precisa conseguenza, sottolineandone il peso e non risparmiandosi dal puntare il dito contro chi, per un motivo o per un altro, decide di fare del male agli altri. Il mondo colorato e vivido di Essere Montagna, per quanto bello da osservare, non deve ingannare il lettore, il quale dovrà stare ben attento ai serpenti che si nascondono nell’erba, pronti a mordere quando meno ce lo si aspetta.

La copertina del graphic novel Essere Montagna, di Jacopo Starace, pubblicato da BAO Publishing (2023)

Scheda tecnica

Autore: Jacopo Starace
Data di uscita: 3 Feb 2023
Tipo prodotto: Libri
Prezzo: 23 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 21×28
Interni: Colori
Pagine: 192

Exit mobile version