Il film è vivo! – la storia d’amore tra Tezuka e l’animazione
Osamu Tezuka non ha bisogno di presentazioni. È uno dei mangaka più prolifici e conosciuti a livello mondiale, da molti considerato il “Dio dei manga”.
Autore versatile e capace di realizzare storie di generi completamente diversi, era molto affascinato dai film di Walt Disney, infatti è ben noto il suo amore per il film Bambi, che rivide molte volte.
E grazie a questa sua passione per l’animazione, Tezuka fondò dapprima lo studio Tezuka Döga Gaisa, ribattezzato successivamente Mushi Pro e infine Tezuka Productions, con cui ha realizzato film e serie di animazione molto importanti, tra cui Tetsuwan Atom (Astro Boy) e Jungle Taitei (Kimba, il leone bianco).

Il film è vivo! narra delle vicende di Musashi Miyamoto, un giovane che ha un solo obiettivo nella vita, quello di creare un film di animazione dedicato al proprio cavallo di nome Blu, ma perseguire questo scopo sarà tutt’altro che facile e la strada sarà sempre in salita.
Tra porte in faccia, incontri con la Yakuza e amici che si trasformano in rivali accaniti, Musashi farà molta fatica a farsi strada in un mondo molto complesso e con ritmi elevati.
In questo volume unico edito da Rizzoli Lizard, Tezuka prova a rappresentare ai giovani le difficoltà che potrebbero dover affrontare se vorranno approcciarsi all’animazione.
I ritmi di produzione molto serrati, la competizione spietata e la capacità di saper disegnare in modo dinamico saranno fondamentali.
Il volume scorre abbastanza bene ma la trama si perde man mano che viene raccontata la storia del protagonista, quasi a creare un film d’azione all’interno del manga.
Questo espediente potrebbe confondere il lettore che si ritrova un’opera piena di colpi di scena spesso forzati e in contrasto a ciò che sembrerebbe voler raccontare, per poi riprendere in mano le redini del racconto e concludere la storia principale solo verso la fine.
Il comparto grafico è molto dinamico, lo stile inconfondibile di Tezuka è caratterizzato dai classici personaggi dalle forme tondeggianti ed elevato dinamismo, tutto è in continuo movimento.
Sono poche le scene in cui troviamo i protagonisti rappresentati in modo più statico o riflessivo, intenti a ragionare o tramare, ritroveremo piuttosto la caratteristica principale, e per certi versi immancabile, dell’autore: la rottura della vignetta.
È un volume molto particolare e diretto a un pubblico ben delineato, quasi di nicchia, che potrebbe essere particolarmente apprezzato da chi già conosce l’autore.
Un pregio dei volumi di Tezuka pubblicati da Rizzoli Lizard sono sicuramente le postfazioni di Vincenzo Filosa, che ci racconta la storia d’amore tra Tezuka e l’animazione. Difatti il grande autore amava dire che
“Il manga per me è come una moglie, l’animazione è la mia amante”.
Volume: Il film è vivo!
Data di pubblicazione: 07/02/2023
Formato: 21.0×15.0x1.3
Pagine: 144
Codice ISBN: 9788817175579
Disponibile in librerie, fumetterie e store online
L’albo recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.