C’è un fascino archetipico nelle storie di rudi detective di poche parole, agenti in un contesto di corruzione urbana. Newburn di Chip Zdarsky e Jacob Phillips è una di quelle storie, che fin da subito cattura l’attenzione con degli elementi originali. Il protagonista che dà il nome alla storia è sì un detective privato, ma che agisce al soldo di tutte le gang criminali di New York, in accordo fra loro affinché egli sia intoccabile. Allo stesso modo anche la polizia lo favorisce, consapevole della sua posizione di potere e di come il suo agire impedisca di fatto le guerre fra gang.

Newburn
Si ringrazia Saldapress per questa tavola

Potere, è questa la parola ed il tema chiave di Newburn. Potere è quello che possiede il detective, capace di agire in modalità proibite a chiunque altro nella città. Potere è la sua conoscenza di informazioni confidenziali, come i nomi dei colpevoli di determinati crimini.

Si ringrazia Saldapress per questa tavola

Già nelle premesse, quindi, il detective è una figura ambigua, dai contorni morali fumosi e dagli scopi incerti, con un passato che viene da subito palesato, ma solo in parte. A Newburn si affiancherà Emily, una sorta di “assistente”, i cui diari spezzano la narrazione visiva.

Newburn
Si ringrazia Saldapress per questa tavola

Questi intermezzi sono un ulteriore elemento originale del fumetto, creando di fatto un secondo punto di vista sugli avvenimenti, ma non fungendo da voce narrante. A conti fatti però, si tratta proprio di una rielaborazione di questo archetipo narrativo dei noir, ma in una chiave meno banale. L’intero fumetto è una rielaborazione di elementi visivi e narrativi di un tipico noir in chiave moderna, tanto narrativa quanto di ambientazione della storia stessa.

Si ringrazia Saldapress per questa tavola

Il tratto di Jacob Phillips possiede sicuramente influenze del padre Sean, dalla possente staticità all’utilizzo delle ombre, ma risulta più sottile e sintetico. Inoltre, Jacob è anche colorista del fumetto, usando anche le tonalità, oltre che le ombre, per creare le atmosfere delle singole scene. Questo, se ci si pensa, rappresenta un ulteriore collegamento al genere noir, dove l’illuminazione è spesso funzionale all’atmosfera che non asservita al realismo. La cooperazione ombre-colori bilancia molto bene la staticità della griglia, che comunque si addice perfettamente al genere. L’impressione è quella di trovarsi nella New York attuale ma con il retrogusto degli anni ‘30 e ’40, grazie alle dinamiche fra gang, le riunioni fra “gentiluomini”, gli accordi e i tradimenti.

Si ringrazia Saldapress per questa tavola

Tuttavia, nemmeno il fenomenale detective Newburn è invincibile ed il team creativo gioca molto attorno a questo. Quanto potere serve per essere davvero intoccabili? E quanti confini morali si possono varcare prima di pagarne lo scotto? In questo fumetto c’è tutto questo, e anche di più.

Newburn
La copertina del primo volume di Newburn, di Chip Zdarsky e Jacob Phillips, pubblicato da Saldapress (2023)

Scheda tecnica

Autore: Chip Zdarsky, Jacob Phillips
Data di uscita: 10/02/2023
Prezzo: 20,00 euro
Pagine: 160
Rilegatura: Cartonato
Formato: 168×256 mm
Interni: colori

Newburn
Foto di Angelo Giannone

Write A Comment