Jurassic League è una delle ultime offerte da parte della DC in termini di universi what if, una storia in sei capitoli ambientata in un universo narrativo dove gli eroi classici della casa editrice sono dei potentissimi dinosauri e le loro avventure avvengono nella preistoria. Al fumetto, pubblicato in patria nella seconda metà del 2022, ha lavorato lo straordinario duo formato da Daniel Warren Johnson alla sceneggiatura e Mike Spicer ai colori, questa volta accompagnati ai disegni da Juan Gedeon, con l’interessante intromissione in due capitoli di Rafa Garres e Jon Mikel.

Anche i lettori più disattenti avranno visto di tanto in tanto dei titoli della DC che sembravano discostarsi incredibilmente dalla conoscenza comune dei supereroi coinvolti, parliamo di titoli come Superman: Red o Wonder Woman Terra morta, fumetti ambientati in universi narrativi alternativi, fuori dalla continuity. Jurassic League fa parte di questo filone e nasce da una premessa che ne permea tutta la sceneggiatura: cosa accadrebbe se i nostri supereroi e supercattivi preferiti fossero dei dinosauri? A questa domanda ha risposto Daniel Warren Johnson, permeando la storia con il suo stile, questa volta spingendo l’acceleratore soprattutto sull’elemento più importante: la tamarraggine!

L’intreccio di Jurassic League è estremamente semplice, seppur ben costruito e coerente, sfruttando a dovere l’ampio bagaglio che i personaggi in scena si portano dietro, rendendoli perfettamente riconoscibili anche se in foggia di dinosauri. Seppur in uno spazio ristretto infatti tutti i personaggi funzionano a dovere, portano avanti i loro percorsi di crescita ed esprimendosi nel modo che ci si aspetterebbe dai loro corrispettivi umani.

La vera star del volume è in tutto e per tutto il lato artistico, supportato dalle idee dietro le numerosissime scene d’azione. I design dei super giurassici sono variegati ed interessanti, capaci di restare impressi dopo una sola occhiata. Il segno di Juan Gedeon è molto simile a quello di Warren Johnson e, accoppiato con i sempre magnifici colori di Mike Spicer, riesce quasi a trarre in inganno il lettore alla prima occhiata. Proprio per questa somiglianza con Daniel Warren Johnson, autore di cui abbiamo parlato numerose volte, i capitoli disegnati da Juan Gedeon hanno riscontrato la nostra preferenza, ma anche quelli su cui hanno lavorato Rafa Garres e Jon Mikel risultano un bel colpo d’occhio, soprattutto grazie alla netta differenza con il loro collega.

Jurassic League è in tutto e per tutto in guilty pleasure: non si tratta certamente del fumetto migliore che potrete leggere in questo 2023, ma si tratta comunque di un lavoro fatto con cura, valido sotto ogni punto di vista e che fa peso sull’elemento dei dinosauri. Senza voler generalizzare e supporre che chi legge questo articolo possa condividere i nostri gusti, riteniamo incredibilmente papabile la possibilità che chiunque abbia pensato almeno una volta all’idea di vedere un Batman dinosauro picchiare altri animali preistorici a botte di boomerang d’osso e Jurassic League risponde appieno a questo bisogno bambinesco.

Scheda tecnica
Autore: Daniel Warren Johnson, Juan Gedeon, Mike Spicer
Data di uscita: 9 Feb 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 20 euro
Rilegatura: Cartonato
Formato: 17×26
Interni: Colori
Pagine: 152
