Parno Graffiti è un volume autoconclusivo scritto da Paru Itagaki nel 2019 per la Kōdansha, periodo durante il quale stava ancora lavorando sul suo primo manga di lunga durata, Beastars. Il volume, contenente ventotto capitoli e una postfazione dell’autrice, è sostanzialmente un saggio a fumetti, come sottolineato dalla stessa Paru Itagaki nel primo capitolo: nello specifico si tratta di un saggio su di lei e sulla sua vita, di conseguenza gli eventi narrati al suo interno non sono frutto di fantasia ma una vera e propria cronaca romanzata. In Italia il volume, edito dalla Planet Manga, è stato venduto insieme una simpatica cartolina oversize, almeno nella sua prima tiratura.

La copertina dell’albo Parno Graffiti di Paru Itagaki, pubblicato da Panini Planet Manga (2023). Foto di Francesco Ariani

Parno Graffiti è per sua natura un volume dedicato unicamente ai fan dell’autrice, una finestrella sulla sua vita che sicuramente può strappare un sorriso a chi non la conosce, ma che interesserà maggiormente i suoi fan. L’idea di leggere un saggio a fumetti su di un autore è un pensiero che probabilmente avrà sfiorato molti lettori, rivolgendolo però a persone più anziane e famose, ad esempio l’autore di JoJo, Hirohiko Araki, eventualità della quale la stessa Paru Itagaki è cosciente, esprimendo le sue preoccupazioni nel primissimo capitolo. Fin dall’inizio si può quindi notare la genuina insicurezza dell’autrice, conscia che il lavoro che si stava accingendo a svolgere non le calzasse a pennello: nonostante le sue stesse premesse disfattiste, però, il volume funziona decisamente bene.

Foto di Francesco Ariani

Analizzare in questa sede la maggior parte degli eventi descritti da Paru Itagaki ha poco senso, ciò che invece è interessante notare è come la sua personalità fresca e complessa sia stata sicuramente influenzata dalla sua famiglia, portandola ad essere un’autrice ricca di fantasia. Per quanto sia facile pensare che l’autrice sia stata influenzata maggiormente dal padre Keisuke Itagaki, autore del noto manga Baki, all’interno del saggio si può intuire come l’intera famiglia sia riuscita a imprimere la sua impronta nella giovane autrice, caratterizzandone lo stile e forse donandole anche idee sulle quali costruire le sue storie e i suoi personaggi. Sono presenti inoltre diverse info interessanti, come ad esempio la conferma che per colorare l’autrice usi gli acquerelli, oppure altre nozioni più preoccupanti come il suo rapporto con il lavoro di mangaka. In più di un racconto infatti Paru Itagaki specifica come il padre abitasse nel suo studio per quasi tutta la settimana, tornando a casa di rado, mentre lei stessa passa la maggior parte delle giornate chiusa in casa a lavorare, avendo come unica compagnia la televisione.

Parno Graffiti
La copertina dell’albo Parno Graffiti di Paru Itagaki, pubblicato da Panini Planet Manga (2023). Foto di Francesco Ariani

Andando oltre quello che un simile saggio potrebbe fare, dunque, Parno Graffiti mostra con una buona dose di umorismo e sfacciata schiettezza il mondo interiore ed esteriore di Paru Itagaki, ampliando però la vista del lettore sul lavoro di mangaka. Se il pubblico preferenziale di questo volume è quindi costituito unicamente da chi già conosce l’autrice e vorrebbe scoprirne i misteri, il volume può invece essere fruito tranquillamente anche da chi non fosse affine con la sua persona. La possibilità di trarne alcune nozioni interessanti e senza ombra di dubbio del sano divertimento, tenendo in considerazione come il modo in cui Paru Itagaki ha romanzato gli avvenimenti della sua vita, è dunque un valore aggiunto ad un fumetto che, altrimenti, avrebbe un pubblico ristrettissimo.

Parno Graffiti di Paru Itagaki, pubblicato da Panini Planet Manga (2023)
La copertina dell’albo Parno Graffiti di Paru Itagaki, pubblicato da Panini Planet Manga (2023)

Scheda tecnica

Autore: Paru Itagaki
Data di uscita: Feb 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 14 euro
Rilegatura: Brossurato con Sovracoperta
Formato: 15 x 21
Interni: B & N
Pagine: 128

Write A Comment