La leggenda di Vox Machina – seconda stagione su Prime Video

La leggenda di Vox Machina è una serie animata trasmessa su Prime Video, prodotta da Amazon Studios, Titmouse, Inc. e Critical Role Productions, basata sulle campagne di D&D del party di doppiatori professionisti che compone Critical Role. La campagna di Critical Role è una webserie disponibile online dal 2015 e le due stagioni animate attualmente presenti sulla piattaforma di Amazon sono partite da un kickstarter del 2019. Questo ha dato vita alla prima stagione andata in onda nel 2022, alla seconda da cui nasce questo articolo e conclusasi il 10 Febbraio dell’anno corrente, e in futuro a una terza stagione, già annunciata nei mesi scorsi.

La legenda di Vox Machina seconda stagione

La leggenda di Vox Machina – Opzioni per lo streaming

La leggenda di Vox Machina è ambientata nel mondo di Exandria, un universo immaginario creato ad hoc per la campagna di D&D dal doppiatore Matthew Mercer. Le vicende ruotano intorno alla gilda chiamata, per l’appunto, Vox Machina, un gruppo di scapestrati mercenari in cui qualsiasi giocatore di ruolo potrebbe tranquillamente identificarsi. La prima stagione della serie adatta la parte di campagna denominata Arco di Briarwood, mentre questa seconda stagione inizia ad adattare l’arco del Conclave cromatico, collegandosi direttamente alla stagione precedente senza stacchi temporali.

Locandina della seconda stagione de La Leggenda di Vox Machina
Locandina della seconda stagione de
La Leggenda di Vox Machina

Il gioco di ruolo è, da sempre, assimilabile alla narrativa scritta: la differenza principale è costituita però dalla sua natura casuale, dovuta alla componente di gioco, unitamente al doversi basare quasi interamente sull’inventiva e sul talento dei giocatori. Una campagna può essere tanto coinvolgente quanto il dungeon master si dimostrerà bravo a scriverne le fondamenta, così come i suoi giocatori dovranno essere altrettanto bravi a creare personaggi interessanti e a interpretarli a dovere. La leggenda di Vox Machina è un prodotto che riesce a prendere il meglio delle caratteristiche di quello che può offrire il gioco di ruolo e lo distilla per creare un prodotto ben scritto e fruibile dalle masse, senza la necessità di avere conoscenze pregresse sul gioco di ruolo o D&D. Ovviamente un pubblico già avvezzo a queste dinamiche potrà individuare citazioni, terminologie e pattern comuni al gioco di ruolo, godendo dell’esperienza in modo più immersivo.

La legenda di Vox Machina seconda stagione

La prima stagione si era attestata su un buon livello generale, riuscendo nell’oneroso compito di caratterizzare in egual modo i sette protagonisti facenti parte della gilda, a presentare a grandi linee il mondo narrativo e, soprattutto, lo spirito della serie. Ciò che infatti funziona meglio ne La leggenda di Vox Machina è il giusto mix fra umorismo e dramma: nella serie prevale uno humor nero particolarmente spiccato, senza mai scadere in battute fuori logo fatte solo per il gusto di assestare colpi sporchi al fruitore. Unitamente a momenti decisamente più introspettivi e tragici che coinvolgono i protagonisti, lo spirito generale che comunica la serie è quella di un’avventura scanzonata ma dalle mille possibilità, capace di far affezionare chi la osserva ai personaggi, farli ridere e piangere con loro, tifando per la loro vittoria così come un giocatore di ruolo al tavolo da gioco tiferebbe per un tiro di dadi fortunato. La seconda stagione sfrutta questo background ottimamente, ampliando gli orizzonti dei personaggi, immergendoli in una missione dalla gravità maggiore della precedente e approfondendo maggiormente personaggi che nelle prima erano risultati più marginali.

Anche il comparto tecnico della serie risulta ampiamente migliorato dalla prima stagione, con animazioni decisamente più fluide, design intriganti per i nuovi personaggi e in generale un impegno maggiore soprattutto nelle scene di combattimento davvero lodevole, con guizzi registici capaci di immergere il fruitore nell’adrenalina della battaglia. Invariata è la qualità del doppiaggio, con nomi altisonanti che si sono aggiunti alla seconda stagione, come quello di Lance Reddick che fa il suo ingresso nella serie per doppiare il terribile capo del Conclave cromatico. Le canzoni create per il bardo del party, lo gnomo Scanlan, sono orecchiabili ed emozionanti esattamente come nella stagione precedente e la loro versione italiana non è da meno. Considerando le origini di questa serie animata, che è sostanzialmente nata da un kickstarter, pensare che si sia giunti ad una simile qualità tecnica è un aspetto decisamente apprezzabile, indice sia dell’impegno profuso da parte della produzione, sai del gradimento del pubblico, che ha reso possibile tutto questo.

La seconda stagione, composta anch’essa da dodici puntate come la precedente, si conclude con una vittoria inaspettata ma decisamente meritata per la gilda dei Vox Machina, raggiunta dopo diverse tribolazioni che avevano toccato nel profondo tutti i personaggi. Alla loro maniera, ognuno dei membri della gilda ha affrontato i propri demoni interiori e, in attesa della terza stagione, il pubblico può solo aspettare di capire contro quali orrori dovranno combattere i protagonisti, ora che il piano dei malvagi draghi del Conclave cromatico è stato in parte rivelato. La struttura narrativa di questa stagione, ancor più che nelle prima, segue pedissequamente uno schema sovrapponibile a quello di una campagna di D&D, come è in parte giusto che sia: gli eroi partono per una missione in cerca di oggetti magici per sconfiggere il boss finale, avanzando fra diverse peripezie che si susseguono di oggetto in oggetto. Seppur questo schema possa risultare prevedibile, proprio il come gli eventi sono stati portati a schermo è la chiave vincente dello show, che riesce a non risultare banale anche nelle sue svolte più telefonate.

La leggenda di Vox Machina – seconda stagione

Articoli correlati:

La Leggenda di Vox Machina, seconda stagione

Video e immagini dall’Ufficio Stampa Prime Video.

La legenda di Vox Machina

La legenda di Vox Machina seconda stagione

Write A Comment