Magneto: Testamento è uno degli ultimi due cartonati usciti per la collana Must Have della Panini Marvel, assieme Silver Surfer: Parabola. Il volume contiene i cinque capitoli che compongono la run Magneto: Testamento, scritti e disegnati da Greg Pak e Carmine Di Giandomenico nel 2008, oltre ad un capitolo chiamato L’ultimo affronto, scritto da Rafael Medoff e disegnato da Neal Adams e Joe Kubert nel 2009. Questo capitolo fu realizzato per sostenere Dina Babbitt, una donna sfuggita all’Olocausto e alla prigionia nel campo di Auschwitz: negli anni di prigionia fu costretta a fare diversi ritratti che, in seguito, vennero esposti nel museo del campo di concentramento, il quale si rifiutava fermamente di restituirli alla donna, nonostante le numerose richieste.

Magneto: Testamento
Foto di Francesco Ariani

La storia di Magneto: Testamento è tristemente semplice: i cinque capitoli ripercorrono la vita del giovane Magneto, al tempo solo Max Eisenhardt, dal 1935 al 1948. Gli autori, sfruttando il lavoro del grande fumettista Chris Claremont, cercheranno di mostrare il passato di Magneto partendo da due semplici nozioni: il super criminale mutante è infatti un ebreo di origini tedesche e, com’era già noto, era stato detenuto ad Auschwitz; inoltre la sua prima moglie era una donna di origini rom, di nome Magda. Questo semplice passato fu imbastito proprio da Claremont nelle testate mutanti a cavallo fra gli anni ottanta e novanta, ma mai nessuno prima di Pak e Di Giandomenico avevano provato a mostrare il passato del giovane Magneto nella sua efferatezza.

Foto di Francesco Ariani

Come è intuibile, questa run è molto diversa da quelle alle quali qualsiasi fan Marvel è abituato: non ci sono superpoteri di mezzo, un nemico che verrà prontamente sconfitto dagli eroi di turno. Nel mostrare l’avanzamento del Nazismo nel corso degli anni, i due autori hanno fatto di tutto per raggiungere due obiettivi: rivelare gli orrori che hanno permeato l’animo di uno dei personaggi più iconici della Marvel, cioè Magneto, ma soprattutto mostrare al lettore in modo crudo e preciso ciò che il Nazismo ha compiuto in quegli anni. Notevole è infatti la presenza di una postfazione alla storia a cura dello sceneggiatore Greg Pak, all’interno della quale l’autore americano specifica con precisione il suo intento: far sì che la memoria di quegli avvenimenti non venga obnubilata dallo scorrere del tempo. All’interno della stessa postfazione inoltre sono presenti le fonti dalle quali gli autori hanno attinto per avere una certa accuratezza storica nel loro racconto, elemento per certi versi scontato ma comunque decisamente importante da poter toccare con mano.

Foto di Francesco Ariani

Gli extra – come sempre presenti nei Must Have – permettono al lettore di avere una visione più ampia del lavoro dietro le quinte, soprattutto quello del disegnatore italiano Carmine Di Giandomenico, il quale nell’approfondimento presente sottolinea in modo preciso il suo metodo di lavorazione per inchiostrare le tavole della run in questione. Per quanto sia comunque intrigante e doveroso apprezzare la qualità tecnica di questo volume, che contiene in effetti un lavoro d’eccellenza, ciò che rende Magneto: Testamento un vero e proprio Must Have, al di là della collana di riferimento, è proprio la sua intrinseca intenzione di scuotere le coscienze dei lettori. In seconda battuta, questa storia resta in assoluto una delle più importanti per capire il personaggio di Magneto: scendendo maggiormente nell’ambito delle considerazioni personali, Magneto è forse uno dei mutanti più interessanti di cui è stato scritto in passato e di cui si scrive tutt’ora. Leggere questa storia quindi riesce in modo efficace a rendere ancora più potente un personaggio che, fin dalle sue origini, porta sulle spalle un valore di scrittura immenso.

Magneto: Testamento
La copertina dell’albo Magneto: Testamento di Carmine Di Giandomenico e Greg Pak, pubblicato da Panini Marvel (2023) nella collana Must Have

Scheda tecnica

Autore: Carmine Di Giandomenico, Greg Pak
Data di uscita: 26 Gen 2023
Tipo prodotto: Fumetti
Prezzo: 15 euro
Rilegatura: Cartonato
Formato: 17 x 26
Interni: Col.
Pagine: 144

Magneto: Testamento
Foto di Francesco Ariani

Write A Comment