RAI FICTION presenta
MARE FUORI – STAGIONE 3
regia di
IVAN SILVESTRINI
con
CAROLINA CRESCENTINI, CARMINE RECANO, LUCREZIA GUIDONE,
NICOLAS MAUPAS, MASSIMILIANO CAIAZZO,
VINCENZO FERRERA, ANTONIO DE MATTEO, ANNA AMMIRATI,
e con VALENTINA ROMANI
da un’idea di CRISTIANA FARINA, scritta con MAURIZIO CAREDDU
Una coproduzione RAI FICTION – PICOMEDIA
Prodotta da ROBERTO SESSA
Serie in 6 serate
In onda in prima serata su Rai 2 da mercoledì 15 febbraio
In anteprima esclusiva su RaiPlay dal 1 febbraio
SINOSSI DI SERIE
L’Istituto di detenzione minorile è una bolla in cui “ragazzi interrotti” hanno la possibilità di capire chi sono e cosa vogliono al di là di cosa sono stati fuori da quelle mura. È una parentesi di sospensione in cui hanno la possibilità di navigare nel loro mare interiore, fare nuove scoperte e conoscere nuovi mondi. Luoghi che fuori non hanno mai esplorato. Alcuni dei nostri detenuti questo viaggio lo hanno compiuto con coraggio, affrontando la paura di scoprirsi deboli o incapaci di soddisfare i desideri dei propri familiari. Altri pensano ancora che il coraggio sia quello di aggredire la vita e prendersi tutto passando sopra ad ogni tipo di sentimento.
Nella terza stagione di Mare Fuori i nostri protagonisti sono cresciuti e molti di loro si trovano a dover compiere la scelta di come affrontare il loro ruolo di adulti nel mondo.
La scoperta dell’amore è la rotta che li conduce alla scoperta di nuovi aspetti di sé stessi. Continenti sinora inesplorati. Qualcuno di loro si troverà perso a causa di questa emozione sconosciuta, qualcun altro invece vivrà questo sentimento come fosse un faro nella notte e si farà guidare dalla sua luce abbagliante.
Nuovi personaggi faranno il loro ingresso nell’IPM, come Giulia, una Trapper appartenente ad una gang milanese. O i fratelli Di Meo che insieme a Dobermann, un amico extracomunitario di colore, entrano in prigione per aver devastato un ospedale.
Le pagine di cronaca nera ogni anno che passa si riempiono di tragici eventi che vedono protagonisti ragazzi giovani e spietati. Il fallimento di un minore è il fallimento di un adulto. I protagonisti di Mare Fuori sono giovani ma il loro urlo rabbioso e violento è rivolto a noi adulti e mettersi in ascolto è un nostro dovere.
Maurizio Careddu, Cristiana Farina
Mare Fuori – stagione 3. Gallery, foto di Sabrina Cirillo
NOTE DI REGIA
Dirigere la terza stagione di Mare Fuori è stata un’avventura indimenticabile. Dopo aver contribuito a raccontare le storie di questi personaggi nella scorsa stagione non vedevo l’ora, per primo, di sapere come sarebbero andate le cose. Credo che la serie abbia raggiunto ormai la sua piena maturità, ed è stato un privilegio essere al timone di una squadra così devota e inarrestabile in ogni reparto.
La storia punta sempre più in alto, il cast ha ormai un affiatamento e un’alchimia che mi hanno permesso di approcciarmi alla narrazione visiva libero da qualsiasi canone. Ho mosso la macchina da presa cercando di attenermi al mio principio guida, ovvero di essere sempre, in ogni momento alla “distanza perfetta” dai personaggi, con uno stile fluido alla continua ricerca dell’emozione, attraverso spesso coreografie articolatissime dove ogni cosa doveva essere al suo posto, avvenire in un momento precisissimo affinché il ritmo non inciampasse. Le sceneggiature già fortissime sono diventate pura meraviglia in mano agli attori e io mi muovevo come un cacciatore insaziabile alla ricerca di sfumature e dettagli che la complessità narrativa continuava a generare come una reazione chimica a catena.
In questa storia si parla di amicizia, di famiglia e di amore, e non sempre le cose vanno come vorremmo, perché l’adolescenza brucia e un’ombra ostile grava su tutte le ragazze e i ragazzi dell’IPM, un Sistema criminale che porterà allo scontro definitivo in un crescendo emozionale dove io stesso, in moviola, continuavo ad asciugarmi gli occhi nonostante fossi ormai oltre il ragionevole numero di visioni che dovrebbero permettere un certo distacco critico. No. Impossibile con Mare Fuori.
Ivan Silvestrini
MARE FUORI – STAGIONE 3
CAST ARTISTICO
PAOLA VINCI CAROLINA CRESCENTINI
MASSIMO VALENTI CARMINE RECANO
SOFIA DURANTE LUCREZIA GUIDONE
NADITZA VALENTINA ROMANI
FILIPPO FERRARI NICOLAS MAUPAS
CARMINE DI SALVO MASSIMILIANO CAIAZZO
EDOARDO CONTE MATTEO PAOLILLO
PINO O’ PAZZO ARTEM
GIANNI CARDIOTRAP DOMENICO CUOMO
MIMMO ALESSANDRO ORREI
ROSA RICCI MARIA ESPOSITO
KUBRA KYSHAN WILSON
SILVIA CLOTILDE ESPOSITO
VIOLA SERENA DE FERRARI
TANO O’ PIRUCCHIO NICOLÒ GALASSO
GEMMA DORIA
SERENA CODATO
MICCIARELLA GIUSEPPE PIROZZI
DOBERMANN SALAHUDIN TIJANI IMRANA
CUCCIOLO FRANCESCO PANARELLA
MILOS ANTONIO D’AQUINO
CLARA SOCCINI GIULIA BERTOLACCI
TERESA LUDOVICA COSCIONE
ALFREDO D’ANGELO GIUSEPPE TANTILLO
CARMELA VALESTRO GIOVANNA SANNINO
LINO ANTONIO DE MATTEO
BEPPE VINCENZO FERRERA
LIZ ANNA AMMIRATI
GENNARO AGOSTINO CHIUMMARIELLO
MARE FUORI – STAGIONE 3
CAST TECNICO
REGIA IVAN SILVESTRINI
DA UN’IDEA ORIGINALE DI CRISTIANA FARINA
SOGGETTO DI SERIE e DI PUNTATE CRISTIANA FARINA, MAURIZIO CAREDDU
SCENEGGIATURA CRISTIANA FARINA, MAURIZIO CAREDDU, LUCA MONESI, ANGELO PETRELLA
HEAD WRITER CRISTIANA FARINA, MAURIZIO CAREDDU
DIRETTRICE DELLA FOTOGRAFIA FRANCESCA AMITRANO
SCENOGRAFIA ANTONIO FARINA
COSTUMI ROSSELLA APREA
MONTAGGIO BRUNELLA PERROTTA
MUSICHE ORIGINALI STEFANO LENTINI
CASTING MARITA D’ELIA (u.i.c.d.)
REGIA SECONDA UNITÀ GIUSEPPE EUSEPI
SUONO IN PRESA DIRETTA BRANDO MOSCA
ORGANIZZATRICE DI PRODUZIONE PAOLA VARGAS
PRODUTTRICI ESECUTIVE LINDA VIANELLO, CHIARA GRASSI
PRODUTTORE ASSOCIATO FRANCESCO PINTO
PRODUTTORI RAI MICHELE ZATTA, ALESSANDRO CARBONE, PAOLA PANNICELLI
PRODOTTO DA ROBERTO SESSA
UNA COPRODUZIONE RAI FICTION – PICOMEDIA
DISTRIBUTORE INTERNAZIONALE BETA FILM
Testo, video e foto dall’Ufficio Stampa Fosforo.