Articolo a cura di Francesco Ariani e Angelo Giannone

Come ogni anno, è giunto il momento di tirare le somme sui fumetti che abbiamo letto nel corso del 2022. Quelli che troverete di seguito sono consigli su fumetti letti da noi nel 2022, ma non necessariamente di prodotti usciti quest’anno. Infine, per nostra scelta, troverete solo fumetti reperibili in cartaceo in Italia.

 

Witch Hat Atelier – Kamome Shirahama

Un incipit da classica storia di formazione per un prodotto profondo e stratificato, con forti componenti metanarrative e tematiche inaspettate. È questa la storia di Coco, ragazzina che viene a contatto con la magia proibita e dovrà capire come porre rimedio al danno che ha causato. La messa in scena è magistrale, con dei disegni di altissima qualità ed una consapevolezza nell’uso del mezzo fumettistico di rara eleganza. Un’opera che potrebbe vivere di sola estetica, ma si fregia di una sostanza efficace su più livelli, a pieno giustificata dal target seinen dell’opera.

Di seguito un segmento di live dove ne parliamo in maniera più approfondita e senza spoiler.

Edito da Planet Manga, 11 volumi, in corso, 7€

 

Soul Eater – Atsushi Ohkubo

Un irriverente shōnen battle dei primi 2000, che affonda nel concetto di follia (madness) il suo modo di essere. Estetiche gotiche con richiami a Nightmare Before Christmas si alternano a citazioni lovecraftiane, in un turbine di scontri e personaggi fuori di testa. L’ironia che pervade l’intera opera non ne appiattisce lo spessore tematico né impedisce il raggiungimento di notevoli picchi creativi. Che si tratti degli ambienti, del sistema di potere e della generale messa in scena, ogni elemento del manga è originale e ricco di creatività. Il pregio essenziale di Soul Eater è saper trasportare il lettore nella sua spirale di follia, riuscendo però a mantenere una scrittura semplice, comprensibile e di rara coerenza.

Di seguito la playlist delle live con analisi progressive e dettagliate:

Edito da Planet Manga in edizione Deluxe, 1/17 volumi, concluso, 13€

 

Vinland Saga volume 26 – Makoto Yukimura

Servirebbe (e verrà in futuro impiegato) molto più spazio per descrivere la perfezione di questo climax. Non essendo uno dei fumetti uscito totalmente nel 2022, ad essere consigliata è l’opera nella sua interezza. Una storia di vichinghi che mantiene determinate fedeltà storiche ma si prende al contempo tante libertà. Una storia inizialmente di vendetta, ma che muta seguendo il viaggio del protagonista Thorfinn. Yukimura non è solo un autore in grado di creare tavole splendide, ma anche ricolmo di tematiche da sviluppare. Il tema del pacifismo si affianca a quello della vendetta, della redenzione, dell’integrazione, della guerra come componente fondante dell’essere umano e della (im)possibilità di rinunciare alla violenza. Questo ventiseiesimo volume, pur non essendo il finale, rappresenta il climax perfetto di questa storia straordinaria.

Vinland Saga 26 fumetti migliori 2022
Copertina del volume 26 di Vinland Saga, di Makoto Yukimura, pubblicato da Star Comics (2022)

Edito da Star Comics, 26 volumi, in corso, €4.90

 

Tekkonkinkreet – Taiyo Matsumoto

Uno dei migliori mangaka ancora attivi in una storia di amicizia tra due ragazzini cresciuti per la strada. Una città corrotta, deteriorata, vibrante di (mala)vita e messa su carta da un tratto unico al mondo. Le linee tremolanti di Matsumoto si applicano tanto ai personaggi quanto agli ambienti, in apposizione ad un paneling colmo di triangoli, trapezi e composizioni originalissime. L’atmosfera sopra le righe si raccorda ad una narrazione diretta ed efficace, in grado di far scaturire emozioni senza mai puntare sulla drammaticità. Una storia genuina e potente, in grado di rimanere impressa nella memoria.

Tekkonkinkreet Taiyo Matsumoto fumetti migliori 2022
Copertina dell’Omnibus di Tekkonkinkreet, di Taiyo Matsumoto, pubblicato da J-Pop

Edito da J-Pop in edizione Omnibus, 29€

 

Gideon Falls – Jeff Lemire ed Andrea Sorrentino

Gideon FallsFoto di Angelo Giannone

Un thriller-horror, vincitore di un Eisner Award, frutto di un sodalizio artistico tanto prolifico quanto vincente. Atmosfere degne di IT si uniscono a tavole fenomenali in una storia incalzante, che potete trovare discussa più in profondità e senza spoiler in questo articolo. Inoltre in questo frammento di live potete vederci parlare del primo volume, ignari della follia che sarebbe arrivata.

Edito da BAO Publishing, concluso, 6 volumi, 18€

Gideon Falls – Quando IT diventò un fienile

Murder Falcon – Daniel Warren Johnson

Murder Falcon
La copertina del graphic novel Murder Falcon di Daniel Warren Johnson e Mike Spicer, pubblicato da Saldapress nella collana Skybound

Disegni straordinari, heavy metal e mostri da distruggere. Cosa volere di più? Magari una storia solida e ben narrata. Magari dei personaggi sfaccettati. Magari emozionarsi o addirittura commuoversi. In Murder Falcon c’è TUTTO ciò e anche di più. La brevità della storia poi ne rappresenta un punto di forza, grazie alla densità di contenuti ed un ritmo perfetto. Uno di quei fumetti per cui trovare un difetto è una sfida di fatto impossibile. In questo articolo se ne discute più nel dettaglio e senza spoiler.

Murder Falcon
Foto di Francesco Ariani

Inoltre qui potete trovare un’intera live monografica su Daniel Warren Johnson:

Edito da Saldapress, volume unico, 24€

Murder Falcon: la musica incontra i fumetti

 

Il porto proibito – Teresa Radice e Stefano Turconi

La storia di un naufrago senza memoria che dovrà scoprire la sua identità e trovare uno scopo, nel contesto marinaresco inglese di inizio ‘800. Un graphic novel curato in ogni aspetto, dalla narrazione dolce, delicata e profonda, accompagnata da matite eleganti ed espressive. La potenza di questo volume risiede nel suo saper creare un’atmosfera a metà tra reale e fiabesco e di riuscire a stratificare i personaggi, renderli tangibili, reali, complessi. Il modo in cui scava nelle loro anime è lo stesso con cui scava nell’animo dei lettori, complice l’espressività veicolata in primis dai disegni. Il porto proibito è quindi un tale apice qualitativo nella produzione fumettistica italiana recente da avergli permesso di solcare mari ed oceani, raggiungendo un meritato successo internazionale.

Di seguito un segmento di live dove ne parliamo in maniera più approfondita e senza spoiler.

Edito da Bao Publishing, volume unico, 27€

 

Blue Giant volume 2 – Shinichi Ishizuka

Si ringrazia J-POP per questa foto

Dai Miyamoto è uno studente del liceo con una particolare passione per il jazz, passione che lo ha portato a suonare incessantemente un sassofono, dono del fratello maggiore. Il primo volume è di per sé una piccola perla, riuscendo a catturare il lettore e creare un’impalcatura solida per tutta la storia e i suoi personaggi. Ciò che però rende il volume due speciale è la sua capacità di elevare ulteriormente Blue Giant: nel secondo volume Dai si trasferisce a Tokyo e per lui incominciano diverse sfide che metterebbero a dura prova qualsiasi adulto, figurarsi un adolescente appena uscito di casa.

Senza mai cercare di esagerare per cercare una vana originalità, Blue Giant esegue il suo compito alla perfezione, calandoci nella vita di Dai in un modo così credibile e genuino da farci tenere a lui con ogni fibra del nostro corpo. Volendo parlare anche del lato visivo, è in questo volume che l’autore mostra i muscoli, rendendo la musica davvero “visibile” in un medium come il fumetto, offrendo delle tavole magnifiche in cui il tratteggio e le linee cinetiche danno l’idea dell’intensità del suono, della sua direzione e della coordinazione fra diversi strumenti presenti in scena. In questo articolo se ne parla meglio e senza spoiler.

Di seguito anche un segmento di live dove parliamo approfonditamente del primo volume, senza spoiler

Edito da J-Pop, 5 volumi, in corso, 15€

Blue Giant: adolescenza al ritmo di jazz

 

Decorum – Jonathan Hickman e Mike Huddleston

fumetti 2022
Per questa tavola si ringrazia Saldapress

Tra i fumetti pubblicati in Italia nel 2022, Decorum è una piccola epopea fantascientifica messa in piedi da Jonathan Hickman e Mike Huddleston. Come sempre quando Hickman è coinvolto nella scrittura di una storia, il primo dei due volumi che completano Decorum crea un gigantesco worldbuilding che promette avventure spaziali dal potenziale infinito. Andando avanti però le vicende fanno una inversione ad U e tutto si velocizza verso una conclusione talmente fuori di testa da lasciare il lettore senza parole.

Volendo guardare aldilà di quello che si legge su carta, la conclusione di Decorum è figlia del coinvolgimento dei due autori in progetti altri, che hanno anche allontanato Hickman dalla gestione degli X-Men per la Marvel, ma anche considerando questa nozione, Decorum resta un viaggio dannatamente divertente. La mano di Huddleston è però, dall’inizio alla fine, il vero motivo per cui vale la pena di leggere questi volumi: il disegnatore e colorista infatti naviga fra diversi stili e influenze per creare un universo visivo ampissimo, ricco, capace di stupire e non stancare mai. Decorum è un viaggio visivo così potente insomma che potrebbe funzionare addirittura senza tutta l’impalcatura ordita da Hickman, dando a questo fumetto una doppia valenza difficile da ignorare.

In questo articolo ne parliamo meglio e senza spoiler

Edito da Saldapress, 2 Volumi concluso, 19,90€

Decorum: lo spazio secondo Hickman e Huddleston

 

Sweet Paprika – Mirka Andolfo

fumetti 2022
Per questa tavola si ringraziano Edizioni Star Comics e theprplatypus.com

Paprika è una giovane diavolessa intenta a portare avanti una carriera da editrice per lei importantissima, così importante da portarla a tagliare fuori dalla sua vita qualsiasi cosa non riguardi il lavoro, soprattutto le relazioni umane e sessuali. Uno dei fumetti iniziati nel 2021 e concluso nel 2022, vede la sua intera storia racchiusa in tre volumi. La protagonista si scoprirà una persona diversa da quella che pensava, rivaluterà le cose importanti nella sua vita senza però mettere da parte le sue ambizioni.

Mirka Andolfo ancora una volta torna a parlare di sessualità sulle pagine di un suo fumetto, riuscendo a creare una storia avvincente e divertente, conscia di non star raccontando qualcosa che rivoluzioni il genere e per questo capace di non prendersi eccessivamente sul serio. Fra citazioni pop, colpi di scena e il registro di una commedia romantica, Sweet Paprika riesce a divertire e parlare in modo intelligente di sessualità, lavoro e figura femminile, in un modo tale da non risultare didascalico e fruibile da chiunque, anche da chi magari non ha mai letto un fumetto prima.

In questo articolo ne parliamo meglio e senza spoiler, così come in questo segmento di live

Edito da Star Comics, 3 volumi concluso, 11,90€

Sweet Paprika: l’affermazione dell’io

 

Questi sono per noi i migliori fumetti letti in questo 2022. Sei d’accordo? Pensi che altri meritino di più? Scrivicelo nei commenti.

Write A Comment