Fire Punch è un manga scritto e disegnato da Tatsuki Fujimoto fra il 2016 e il 2018. Serializzato su Shōnen Jump+ è stato poi edito dalla Shūeisha in otto volumi. In Italia il manga venne portato dalla Star Comics che – sull’onda della rinnovata popolarità dell’autore dovuta a Chainsaw Man – ristamperà i volumi, accompagnandoli con un box capace di contenerli tutti, in uscita il 28 Ottobre di questo 2022.

In Fire Punch esistono persone dotate di poteri speciali fin dalla nascita, molti anche simili fra di loro: in passato una persona con dei poteri fuori dal comune, chiamata “Strega dei ghiacci” inflisse all’umanità un destino peggiore della morte, ovvero vivere in una terra perennemente congelata, o almeno così si racconta. In questo mondo il nostro protagonista è Agni, un giovane ragazzo che insieme alla sorella minore Luna vive alla giornata in un villaggio di anziani: il loro segreto per sopravvivere è nutrirsi della carne di Agni, il quale grazie al suo dono rigenerativo può tagliare parti del suo corpo ogni giorno, vedendole ricrescere immediatamente. Un giorno però un incidente sconvolgerà la vita del ragazzo, il quale completamente ricoperto di fiamme inestinguibili dalla testa ai piedi continuerà a vivere per vendicarsi.

Come ci si potrebbe aspettare da Tatsuki Fujimoto, il soggetto di un suo fumetto non può che essere ovviamente sopra le righe e Fire Punch rientra perfettamente nello stile dell’autore. Questa storia è effettivamente la dimostrazione di come, crescendo, un autore possa in parte cambiare stile e mentalità restando comunque riconoscibile e legato a determinati capisaldi: nel caso di Fire Punch si può notare l’estrema passione di Fujimoto per il cinema, il suo desiderio di esprimersi a riguardo del senso della vita, del controllo, delle relazioni ed anche della società nelle sue sfaccettature più ampie. Il suo tratto è in parte ancora riconoscibile, seppur acerbo, così come lo sono la regia, il lessico e la cura per i dialoghi ed anche la presenza per niente scontata di lunghi silenzi, sfruttati in modo particolarmente cinematografico dall’autore non solo in questo fumetto ma in tutti quelli seguenti.

Fire Punch riesce a raccontare una storia a tratti molto semplice, ma ricca di sfaccettature morali ed eventi profondamente ambigui che costringeranno il lettore a ragionare molto attentamente su ciò che sta leggendo: questa pesantezza però è molto alleggerita da dialoghi spesso coloriti e una costante presenza di azione e accelerazioni che per certi versi garantiranno una fruizione più gradevole del fumetto, ma costringeranno anche il lettore quasi a subire ciò che sta avvenendo. L’amore per il cinema di Fujimoto è rappresentato in qualsiasi modo possibile nella storia, partendo da semplici citazioni ed arrivando anche a creare stacchi molto interessanti da una vignetta all’altra, coinvolgendo il concetto di “macchina da ripresa”. Non stupisce tra l’altro che alcuni personaggi ed interi snodi di trama siano costruiti proprio intorno alla passione per il cinema e, meglio ancora, intorno al confine estremamente labile fra realtà e finzione.

Fire Punch resta comunque un’opera in parte acerba, che mostra il fianco proprio a causa della smodatezza in cui Fujimoto ha cercato di trasporre le sue passioni su carta: se Chainsaw Man è un interessante mix fra una sceneggiatura a tratti solida e a tratti folle con un comparto visivo intrigante e sperimentale, Fire Punch osa molto di meno sul lato visivo e cerca di essere ancora più sopra le righe nella sceneggiatura. Si può riscontrare durante la lettura un uso meno partecipe delle onomatopee, una mano più insicura nel tratteggiare i personaggi e gli oggetti ed anche una certa insicurezza nel disegnare scene d’azione: quest’ultima caratteristica però porterà anche a delle idee estremamente intriganti, al fine di evitare di mostrare allo spettatore ciò che sta avvenendo, e dimostrando ampiamente come già in Fire Punch l’autore fosse incredibilmente a suo agio con l’uso del medium fumetto mescolato ad idee prese dal cinema.

Tatsuki Fujimoto è al momento un autore sulla cresta dell’onda grazie al meritevole Chainsaw Man e ai vari One shot pubblicati nel periodo seguente, ma non bisogna dimenticare che qualsiasi autore non nasce perfetto ed è anzi la pratica che avvicina queste persone al picco massimo della loro arte: Fire Punch è uno splendido esempio di come un fumettista possa partire da delle basi incerte, ma intriganti e degne di essere lette, per poi emergere ed esplodere in tutta la sua bravura.

Fire Punch
La copertina di Fire Punch di Tatsuki Fujimoto, pubblicato in Italia da Edizioni Star Comics (2017-2022)
box vuoto Fire Punch
Il box vuoto (Formato: 11.5×17.5) a tiratura limitata di Fire Punch, da Star Comics (2022)

Articoli correlati:

Chainsaw Man: l’eroe che meritiamo

Tatsuki Fujimoto Short Stories: nove anni, otto storie, un’evoluzione

Scheda tecnica

Autore: Tatsuki Fujimoto
Data di uscita: 28 Ott 2022
Tipo prodotto: Libri
Prezzo: 4,90 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 11,5 x 17,5
Interni: B&N

Write A Comment