Distorted è la novità editoriale di questo Settembre 2022 targata Saldapress. Edito inizialmente negli Stati Uniti e in Canada dalla Scout Comics, Distorted è un fumetto nato dalla collaborazione fra i due autori italiani Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone, il primo alla sceneggiatura e il secondo ai disegni e colori. In Italia la serie, composta al momento da cinque capitoli, è stata raccolta in un unico volume brossurato con l’aggiunta di interessanti extra alla fine dello stesso.

Distorted è una storia di superpoteri, senza supereroi ma con tutti i super-problemi che possono nascere in questi casi: le vicende ruotano agilmente intorno a quattro personaggi, il giovane e problematico James, i due agenti governativi Brennar e Tom, ed infine il brutale assassino Mason. I quattro vedranno le loro vite intrecciarsi man mano che le vicende prenderanno piede, affrontando un gran numero di problemi, causati direttamente o indirettamente proprio dai poteri che possiedono.

Questo fumetto prende una importante nozione sulle storie supereroistiche e la fa propria, rendendola il cardine della narrazione: i superpoteri per uno scrittore altro non sono che strumenti per rendere diversi i propri personaggi, utili quindi a caratterizzare loro e la società in cui vivono.

Foto di Francesco Ariani

In Distorted è subito reso chiaro tramite il giovane James che i superpoteri esistono e che almeno sulla superficie, questi non sembrino un problema né per chi li possiede né per la società: andando avanti nella storia il lettore avrà invece modo di capire come questa sia tutta una finzione. Chi possiede poteri si sentirà irrimediabilmente diverso, emarginato, costretto a vivere in un modo nel quale non si riconosce: il governo allo stesso modo farà di tutto per gestire anche in modo violento e non convenzionale queste persone.

Foto di Francesco Ariani

In modo molto simile alle migliori testate mutanti sugli X-men (fra le quali recentemente si possono trovare tutte quelle targate Hickman), Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone riescono a mettere al centro della loro storia la diversità, scindendo i super poteri dai super eroi e rendendo il loro fumetto un percorso di studio dei personaggi, che poco alla volta si riveleranno ai lettori.


Queste premesse comunque non escludono a prescindere la presenza di una discreta quantità di azione nella storia che, spesso, farà da motore per eventi importanti che coinvolgeranno i protagonisti. La mano di Gabriele Falzone è interessante ed iconica, creando un buon numero di personaggi perfettamente identificabili e con dei design ricchi di dettagli. I colori che per certi versi ci hanno ricordato il collega Simone di Meo, riescono a rendere le scene ancora più leggibili e vivide, unitamente alla presenza di idee astute come l’aura blu intorno alle mani del protagonista James, facendo sì che il lettore comprenda immediatamente quando il ragazzo usa i suoi poteri.

Distorted

Distorted con i suoi cinque capitoli si chiude praticamente sul più bello, lasciando il lettore desideroso di sapere come le storie dei personaggi presentati fino a quel momento andranno avanti. Confidiamo nel duo creativo alle spalle del progetto, perché possa trasformarsi in qualcosa di grande importanza e impatto, capace di mostrare al pubblico mondiale che non bisogna per forza essere americani per parlare di superpoteri e discriminazione ad essi legata.

Distorted
La copertina del primo volume di Distorted (contiene i #1-5), di Gabriele Falzone e Salvatore Vivenzio, pubblicato da Saldapress (2022) nella collana Rebel Rebel

Scheda tecnica

Autore: Salvatore Vivenzio e Gabriele Falzone
Data di uscita: 16 Set 2022
Tipo prodotto: Libri
Prezzo: 14,90 euro
Rilegatura: Brossurato
Formato: 168 x 256 mm
Interni: Colori

Distorted
Foto di Francesco Ariani

L’albo recensito è stato cortesemente fornito dalla casa editrice.

Distorted
Foto di Francesco Ariani

Write A Comment