Sullivan’s Sluggers è una delle ultime novità Saldapress, pubblicato nella collana Rebel Rebel della casa editrice. Originariamente andato in stampa nel 2012 a cura della Dark Horse negli Stati Uniti, il fumetto è stato sceneggiato da Mark Andrew Smith e disegnato da James Stokoe, autore di cui abbiamo già parlato per Godzilla all’inferno e Godzilla la guerra dei 50 anni. Qui in Italia è stato portato in un’edizione cartonata con la prefazione di Faso, che pur avendo fatto tante cose è innanzitutto celebre per aver fatto parte della band Elio e le storie tese, e che in questa occasione ha dato sfogo alla sua notoria passione per il baseball.

 

View this post on Instagram

 

A post shared by saldaPress (@saldapress_ufficiale)

Sullivan's Sluggers
Foto di Francesco Ariani

Esattamente come specificato da Faso nella sua prefazione, il termine Slugger in questo fumetto è inteso nel senso di battitore forte, cioè di un giocatore capace di fare dei fenomenali fuoricampo durante le partite, non come altri termini decisamente più offensivi. Dunque sono proprio i portentosi battitori di Sullivan i protagonisti di questa storia: una sgangherata squadra di vecchie canaglie che ora gira l’America per racimolare qualche spicciolo. L’unico giovane promettente della squadra è Duncan e, proprio per lui, uno scout si ritroverà coinvolto durante la fatidica partita nella cittadina di Malice, dove gli Slugger non dovranno giocare per vincere, ma per salvarsi la vita da empie creature.

Ciò che ci ha attirati nell’acquisto del volume è stato James Stokoe, autore di cui conoscevamo già la mano e l’attitudine a rappresentare mostri di ogni tipo e, ci riteniamo decisamente soddisfatti rispetto alle nostre aspettative e alle premesse stesse del fumetto. Sullivan’s Sluggers appare da subito come un B-movie di quelli migliori, pieni di personaggi rozzi e sboccati, sangue, mostroni e azioni completamente sopra le righe. Il primissimo impatto con questo fumetto è proprio la conoscenza del coach della squadra, Sullivan, uomo di mezza età che annega i suoi rimpianti nell’alcool. Fin da subito lo vediamo ubriaco, rissoso e circondato da persone che forse sono anche più avventate di lui.

La parte migliore di questo fumetto è il modo in cui non si prende affatto sul serio, né nelle numerose e scenografiche morti dei giocatori, né nel raccontare la maledizione che affligge la città di Malice. Tutto ciò che accade sulle pagine ha come unico scopo quello di far strabuzzare gli occhi al lettore, farlo ridere per le battute sguaiate e scorrette e infine tirare un sospiro di sollievo dopo aver speso il suo tempo in una lettura simile. Sullivan’s Slugger nella sua semplicità è comunque una lettura estremamente solida, elemento che rende il tutto più divertente: come un cerchio perfetto, ogni piccolo elemento presentato all’inizio del volume avrà delle conseguenze dirette sul finale, non lasciando nulla di aperto.

Foto di Francesco Ariani

La mano di Stokoe è ancora una volta apprezzabilissima, il suo stile cartoonesco ma rozzo, intriso di personaggi che sudano, sbavano e emettono fiotti di sangue dappertutto risulta perfettamente coerente con ciò che viene raccontato. I mostri sono disgustosi ed interessanti, attraggono la vista ma allo stesso tempo repellono il lettore, trasmettendo tutto il disagio e la malattia che li ha fatti nascere. Al fianco di Stokoe andrebbe segnalato il colorista Rodrigo Avilés, che accompagnano magnificamente il tratto del collega.

Sullivan’s Sluggers è un fumetto semplice, non chiede molto al lettore e non pretende di restituirgli chissà quanto, se non una gargantuesca dose di divertimento, gore e splatter che siamo ben consapevoli, per tanti di noi sono elementi imprescindibili per quasi ogni lettura a fumetti.

Sullivan's Sluggers Sullivan Sluggers
La copertina di Sullivan’s Sluggers di Mark Andrew Smith, James Stokoe e Rodrigo Avilés, pubblicato da Saldapress (2022) nella collana Rebel Rebel

Scheda tecnica

Autore: Mark Andrew Smith & James Stokoe
Data di uscita: 21 Lug 2022
Tipo prodotto: Libri
Prezzo: 19,90 euro
Pagine: 208
Rilegatura: Cartonato
Formato: 168 x 256 mm
Interni: Colori

Articoli correlati:

Godzilla all’inferno: l’essenza del Kaiju in un fumetto

Godzilla – la guerra dei 50 anni: Italia chiama Giappone

Sullivan's Sluggers
Foto di Francesco Ariani

Write A Comment