Godzilla all’inferno è una miniserie di cinque capitoli edita originariamente dalla IDW Publishing nel 2015, e portata in Italia dalla Saldapress in un cartonato nell’Aprile del 2021. Ognuno dei cinque capitoli che formano la storia è scritto e disegnato da autori differenti, James Stokoe per il capitolo 1, Bob Eggleton per il capitolo 2, Ulises Farinas, Erick Freitas, Buster Moody e Ludwig Laguna Olimba per il capitolo 3, Brandon Seifert, Ibrahim Moustafa e Marissa Louise per il capitolo 4, ed infine Dave Watcher per il capitolo 5.

Godzilla all'inferno
Godzilla all’inferno. Foto di Francesco Ariani

Questo è senza ombra di dubbio un periodo prolifico per il re di tutti i mostri, grazie anche e soprattutto ai film della Legendary Pictures: le pubblicazioni su Godzilla hanno acquisito ancora più pubblico di quanto già non ne avessero, e di questo siamo grati. Godzilla all’infernofra i tanti fumetti pubblicati – si pone come una celebrazione del mostro e dell’idea che il pubblico ha di lui: non c’è infatti molto da dire sul soggetto, come da titolo Godzilla finisce all’inferno, quello dantesco, e dovrà uscirne a suon di soffi atomici e cattiveria.

Seppur non sia questo il luogo adatto per perdersi in una lunga digressione sulla nascita di Godzilla e il messaggio che voleva essere veicolato tramite lui e gli altri Kaiju della Toho, risulta necessario dare una maggiore profondità al titolo dell’articolo: come avrete letto, abbiamo definito Godzilla all’inferno “l’essenza” del Kaiju in formato fumettistico. Questa frase è corretta, se si tiene conto del fatto che l’essenza di Godzilla non ha un solo volto, ne possiede in realtà numerosi, ognuno figlio dell’epoca in cui si è usata la sua figura e dello scopo con la quale la si è usata. In questo caso specifico, gli autori della storia hanno voluto celebrare l’immortalità di Godzilla, la sua idealizzazione quasi divina che il pubblico ha maturato nel corso dei decenni, fino a immaginare un mostro così potente da riuscire, per l’appunto, a finire all’inferno per poi scapparne.

Godzilla all’inferno. Foto di Francesco Ariani

La storia comunque non si pone solo l’obiettivo di porre su un piedistallo Godzilla e di elevarne la figura ad un concetto imperituro, ma vuole anche strizzare l’occhio a tutti i fan di lunga data dei Kaiju, inserendo di capitolo in capitolo nemici storici del mostro per eccellenza, riuscendo così e ricreare alcuni dei vecchi scontri che hanno esaltato il pubblico, aggiungendo inoltre citazioni bibliche e figure semidivine al repertorio di ostacoli sul cammino della bestia atomica. Niente può fermare Godzilla, nemmeno il senso di colpa o l’entità di tutti i peccati commessi nella sua lunga esistenza, e proprio su questo giocano gli scrittori della storia.

Godzilla all'inferno
Godzilla all’inferno. Foto di Francesco Ariani

Quello in cui però brilla davvero questo fumetto, a nostro avviso, è tutto il lato artistico di cui è pervaso: avendoci lavorato disegnatori e coloristi diversi per ognuno dei cinque capitoli, Godzilla all’inferno risulta essere una brillante galleria di stili e concezioni del fumetto diverse. Si passa da capitoli in cui il tratteggio la fa da padrone ad altri in cui lo stile sembra avvicinarsi maggiormente alla pittura, ad altri ancora in cui la semplificazione delle forme garantisce un maggiore dinamismo a Godzilla e gli altri mostri disegnati e molto altro ancora. Molti dei capitoli sono quasi del tutto muti, narrando nella forma più pura del fumetto, ovvero solo tramite le immagini che diventano veicolo di tutto quello che la storia vuole raccontare. Non di poco conto è anche la cover gallery presente alla fine del cartonato, caratteristica abbastanza comune in questo tipo di albi a fumetti, ma comunque rappresentativo di quale incredibile mescolanza artistica si faccia portavoce Godzilla all’inferno.

Godzilla all’inferno. Foto di Francesco Ariani

In conclusione, riteniamo che questa storia si avvicini alla definizione di must have per qualsiasi appassionato di Godzilla, in quanto tratta con grande rispetto e passione la figura del mostro, risultando in uno spettacolo per gli occhi irrinunciabile, tanto per chi ha una vasta conoscenza dei Kaiju quanto per chi, invece, si sta approcciando solo ora a questo vastissimo mondo.

Godzilla all'inferno
La copertina di Godzilla all’inferno, pubblicato da Saldapress (2021) nella collana Godzilla Universe

Scheda tecnica

Autori: James Stokoe, Bob Eggleton, Ulises Farinas, Erick Freitas, Buster Moody, Ludwig Laguna Olimba, Brandon Seifert, Ibrahim Moustafa, Marissa Louise, Dave Watcher
Data di uscita: 2021
Tipo prodotto: Libri
Prezzo: 24,90 euro
Pagine: 120
Rilegatura: Cartonato
Formato: 18X27,5 cm
Interni: Colori

Write A Comment